SICE Impianti è il partner tecnico di riferimento per la riqualificazione della Cascina Palazzotto Lorenteggio, un progetto ambizioso, concepito da Asa Studio Albanese, che trasforma questo edificio storico del XVII secolo in un laboratorio culturale dedicato al cibo, all’alimentazione e alla sostenibilità. Il nostro ruolo è centrale nell’implementazione di impianti tecnologici di ultima generazione, garantendo l’equilibrio perfetto tra efficienza energetica, sicurezza, comfort e rispetto del patrimonio architettonico.
Un progetto di valore storico e culturale
Situata al limite del perimetro urbano di Milano, la Cascina Palazzotto, nota anche come Palazzotto Durini, rappresenta una delle ultime testimonianze del sistema di cascine che un tempo caratterizzava la campagna milanese. Il progetto di riqualificazione valorizza sia l’edificio storico che il parco annesso, creando un ambiente multifunzionale con spazi
dedicati a conferenze, workshop, ristorazione gourmet e attività didattiche. Il piano terra ospiterà dibattiti, panel e salotti culturali, mentre al primo piano si svilupperanno un ristorante gourmet nelle suggestive stanze ottagonali e un bistrot con vista sulla corte interna. Un moderno padiglione polifunzionale, realizzato come una grande serra in vetro e
profili metallici, arricchirà ulteriormente l’offerta della cascina.
L’intervento di SICE impianti: soluzioni tecnologiche per un restauro sostenibile
SICE Impianti è orgogliosa di contribuire al recupero della storica Cascina Palazzotto Lorenteggio, trasformandola in un centro culturale all’avanguardia, un esempio di innovazione e sostenibilità.
Tecnologia al Servizio della Storia
SICE srl è responsabile della progettazione costruttiva e della realizzazione di tutti gli impianti tecnologici a servizio della nuova Cascina. Abbiamo progettato e realizzato impianti tecnologici su misura, integrando soluzioni moderne nel rispetto dell’architettura originale.
Il nostro intervento comprende:
- Impianti idraulici: Realizzazione di reti di scarico in polietilene ad alta densità per la gestione delle acque reflue, impianti idrico-sanitari per un utilizzo ottimale delle risorse idriche e installazione di un sistema antincendio conforme alle normative, con tubazioni in acciaio e dispositivi di sicurezza avanzati.
-
Impianti di condizionamento: Implementazione di soluzioni ad alta efficienza per la climatizzazione estiva e invernale, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti a pavimento di ultima generazione, un puntuale sistema di regolazione della
temperatura e di deumidificazione dell’aria per ogni singolo ambiente, un’attenta architettura di distribuzione dell’aria con particolare attenzione agli aspetti del comfort e dell’acustica, il tutto in linea con la filosofia sostenibile del progetto. - Impianti elettrici: Installazione di quadri elettrici per la gestione energetica dell’edificio, sistemi di illuminazione LED dimmerabili DALI a basso consumo e cablaggi dedicati per alimentare ogni area funzionale della struttura. Saranno inoltre
integrati impianti di cablaggio strutturato e avanzati sistemi di sicurezza, tra cui rilevazione e allarme incendi e dispositivi di controllo energetico per un’ottimizzazione dei consumi.
Un progetto di sostenibilità e innovazione
Il nostro obiettivo è coniugare la valorizzazione del patrimonio storico con l’implementazione di tecnologie all’avanguardia. Ogni fase del nostro intervento è orientata alla sostenibilità, garantendo l’integrazione di soluzioni impiantistiche moderne senza compromettere l’identità architettonica della Cascina.
L’investimento complessivo per gli impianti idraulici, meccanici ed elettrici ammonta a circa 2,6 milioni di euro, assicurando efficienza operativa, sostenibilità ambientale e pieno rispetto delle normative vigenti. Grazie all’esperienza e al know-how tecnico di SICE Impianti, la Cascina Palazzotto Lorenteggio diventerà non solo un centro culturale d’eccellenza, ma anche un modello di efficienza energetica e sostenibilità, un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione sui temi dell’alimentazione e dell’impatto ambientale nel contesto di un edificio storico riportato a nuova vita.