Bilancio di sostenibilità 2023: l’impegno concreto di SICE per un futuro responsabile

Bilancio di sostenibilità 2023: l’impegno concreto di SICE per un futuro responsabile

7 Febbraio 2025|Novità

Per SICE la sostenibilità è un impegno misurabile, radicato nella sua storia e nel suo modello di crescita responsabile. Il bilancio di sostenibilità 2023 racconta i risultati raggiunti in tre ambiti fondamentali: persone, ambiente e governance. Fin dalla sua fondazione nel 1969, l’azienda ha posto al centro la responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile, investendo costantemente in soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.

Le persone al centro della sostenibilità

I collaboratori, i fornitori e i subappaltatori sono i veri protagonisti di questo percorso di sviluppo lungo oltre 50 anni. SICE promuove il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie attraverso iniziative di welfare aziendale che comprendono la promozione della diversità e dell’inclusione, la selezione delle risorse umane basata su criteri di equità e trasparenza e l’attivazione di una copertura assicurativa sanitaria integrativa. Inoltre eroga premi di risultato e di buoni spesa per sostenere il reddito.
L’investimento nella formazione e nello sviluppo delle competenze è parte integrante della strategia aziendale. Nel 2023 SICE ha realizzato un programma formativo di 814 ore, garantendo una crescita continua ai propri collaboratori. Inoltre ha adottato un modello di gestione delle performance e delle competenze conforme allo standard ISO 9001:2015.

Promuovere l’energia rinnovabile

SICE si impegna attivamente nella promozione delle energie rinnovabili, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla lotta contro il cambiamento climatico. In particolare in questi anni ha installato 204 pannelli solari con una potenza totale di 48,96 kW che garantiscono una produzione annua di circa 60.000 kWh. Il 38% dell’energia prodotta dall’impianto permette di coprire il fabbisogno energetico aziendale, mentre la parte eccedente viene immessa in rete, fornendo 34.682 kWh di energia pulita.
L’azienda ha inoltre ottimizzato i consumi sostituendo la caldaia a gas metano con una pompa di calore VRF ad alta efficienza.
Il suo impegno si estende alla gestione responsabile delle risorse idriche e a un sistema di gestione dei rifiuti basato su prevenzione, sostenibilità e sicurezza, con l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti e favorire il recupero di materiali ed energia.

Governance e trasparenza

SICE persegue una crescita sostenibile garantendo resilienza, competitività e creazione di valore per gli stakeholder. L’azienda mantiene un forte legame con il territorio, contribuendo alla sua crescita economica, sociale e ambientale attraverso il sostegno all’occupazione locale e al suo indotto, l’investimento in formazione per migliorare le competenze professionali e lo sviluppo di tecnologie ecosostenibili e di processi innovativi.
L’azienda ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo (D.lgs. 231/2001) per garantire la massima trasparenza e impedire illeciti. Inoltre ha implementato un sistema di gestione certificato ISO 37001 per la prevenzione della corruzione e si è dotata di un Codice Etico che sancisce i valori aziendali: legalità, trasparenza, dignità umana e lavorativa, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale.
A testimonianza del suo impegno per l’etica e la responsabilità d’impresa, SICE ha ottenuto il rating di legalità con punteggio ++ rilasciato dall’AGCM.

Leggi tutti i dati del bilancio di sostenibilità.